5LB Magazine ha condotto un piccolo sondaggio per verificare le proporzioni di mancini e destrimani fra i propri lettori.
Ma prima di dare i risultati, facciamo un preambolo.
Se hai letto
la monografia AndroGyne, avrai scoperto che la proporzione di mancini è variabile in ogni specie animale: per esempio nei cani è al 50%.
Negli esseri umani è sempre stata stimata intorno al 10%, con probabili variazioni durante diverse ere storiche.
Il dott.Hamer sostiene che i mancini raggiungerebbero il 40% del totale, e questa differenza sarebbe giustificata dal fatto che molti sono i
mancini "occulti".
Infatti la determinazione del lato dominante oggi viene fatta osservando la predisposizione ad usare un arto piuttosto che l'altro ma, sappiamo bene, questa può essere facilmente influenzata da conflitti infantili e dalla stessa omologazione ad una società destrimane.
Il mancinismo non è invece un'abitudine motoria ma una caratteristica cerebrale con la quale si nasce.
Quando si conoscono le 5 Leggi Biologiche, una delle prime cose che si imparano è
il test dell'applauso: ebbene molti hanno sperimentato che da questo test "non si passa indenni": tanti che credevano di essere mancini risultano invece destrimani, ma soprattutto molti che credevano di essere destrimani risultano mancini.
Il nostro sondaggio sembra confermare questo fenomeno e, poichè è stato eseguito su una "popolazione consapevole", possiamo svelare con buona approssimazione la proporzione dei mancini occulti.
Vediamo i dati:
-
un campione di 114 partecipanti composto dal 22% di uomini e 78% di donne
- 78 destrimani (16 uomini e 62 donne)
- 22 mancini (4 uomini e 18 donne)
- 12 mancini che si credevano destrimani (5 uomini e 7 donne)
- 2 destrimani che si credevano mancini (2 donne)
RISULTATI
- 80 destrimani e 34 mancini
- il
30% del campione è mancino
- il
30% dei mancini era occulto
- circa il 2% dei destrimani era occulto.
- i destrimani hanno circa il 13% di probabilità di essere in realtà mancini. Detto in altri termini:
13 destrimani su 100 sono mancini e non lo sanno.
Anche se non si volesse considerare affidabile il test dell'applauso, è interessante notare la grande discrepanza tra il gruppo dei mancini e quello dei destrimani occulti:
i falsi destrimani sono fino a 15 volte più numerosi dei falsi mancini.
A questo dato non possiamo associare un fattore causale, per esempio il naturale adeguamento ad una società destrimane, o una supposta tendenza dei destrimani a fare conflitti motori nei confronti del padre, o una particolare tendenza del campione ad avere traumi sul lato sinistro (che induce a usare il destro): queste informazioni di radice causale sfuggono alla fredda statistica e richiedono un'indagine individuale nella sfera soggettiva.